La Riviera dei Fiori è una delle perle più affascinanti della Liguria. Questo tratto di costa, che si estende dalla provincia di Savona fino al confine con la Francia, è famoso per il suo clima mite, le sue località pittoresche e, soprattutto, per la coltivazione dei fiori, che le dà il nome. Esplorarla in Vespa significa immergersi in un paesaggio da sogno, tra il blu del mare, il verde delle colline e le mille sfumature dei fiori che decorano la regione.
⸻
Perché si chiama Riviera dei Fiori?
Il nome Riviera dei Fiori nasce dalla storica tradizione floricola della zona, che da oltre un secolo è rinomata per la produzione di rose, garofani, orchidee e mimose. Il clima temperato, grazie alla protezione delle Alpi Liguri, ha reso questa parte della regione un luogo ideale per la coltivazione di fiori, esportati in tutta Europa.
Sanremo, cuore della Riviera, è conosciuta non solo per il Festival della Canzone Italiana, ma anche per la sua antica Fiera dei Fiori e il celebre Corso Fiorito, una parata di carri allegorici decorati con migliaia di fiori.
⸻
La Riviera dei Fiori in Vespa: Un’Esperienza Indimenticabile
Percorrere la Riviera dei Fiori in Vespa è un’avventura che unisce la libertà del viaggio su due ruote alla bellezza di un paesaggio unico. Ecco alcune tappe imperdibili lungo il percorso:
1. Sanremo: La Città della Musica e dei Fiori
Sanremo è il cuore pulsante della Riviera, con i suoi giardini fioriti, il Casinò storico e il famoso Festival. Un giro in Vespa per le sue strade permette di scoprire angoli incantevoli come la Pigna, il centro storico medievale, e la Passeggiata dell’Imperatrice, bordata di palme e aiuole colorate.
2. Bordighera: La Città delle Palme
Bordighera è una delle località più eleganti della Riviera, amata dagli artisti e dagli scrittori dell’Ottocento. Qui, la floricoltura ha radici profonde: i suoi giardini e vivai hanno ispirato persino il pittore Claude Monet. Un giro in Vespa lungo la via Romana permette di godere di panorami spettacolari sul mare.
3. Dolceacqua: Tra Fiori e Borghi Medievali
Allontanandosi dalla costa, vale la pena visitare Dolceacqua, un borgo medievale circondato da vigneti e uliveti, famoso per il suo ponte romanico e per il vino Rossese di Dolceacqua. Qui, i fiori decorano vicoli e piazzette, creando un’atmosfera magica.
4. La Pista Ciclabile del Ponente Ligure
Se vuoi unire il piacere della Vespa a un po’ di attività all’aria aperta, puoi percorrere in parte la Pista Ciclabile della Riviera dei Fiori, un tracciato che segue l’ex ferrovia costiera tra San Lorenzo al Mare e Ospedaletti. Lungo il percorso, fioriture spontanee e scorci mozzafiato rendono ogni chilometro un piacere per gli occhi.
⸻
Conclusione: Un Viaggio di Profumi e Colori
La Riviera dei Fiori non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. In Vespa, il viaggio diventa ancora più speciale: il profumo dei fiori nell’aria, il sole che illumina la costa e la libertà di fermarsi nei posti più suggestivi rendono questa avventura unica.
Se ami la natura, la storia e il fascino della Liguria, non c’è modo migliore per esplorare la Riviera dei Fiori che in sella a una Vespa. Preparati a un viaggio tra colori, profumi e panorami indimenticabili!
Buon viaggio sulla Riviera dei Fiori!