La Storia della Ferrovia a Sanremo: Dal Passato al Futuro della Riviera

La Storia della Ferrovia a Sanremo: Dal Passato al Futuro della Riviera

Sanremo, celebre per il suo clima mite, i suoi fiori e il famoso Festival della Canzone Italiana, ha anche una lunga storia legata alla ferrovia. Il treno ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo turistico ed economico della città, collegandola al resto d’Italia e alla vicina Francia. Dall’inaugurazione della prima linea ferroviaria alla dismissione del vecchio tracciato in favore di un nuovo percorso sotterraneo, la ferrovia a Sanremo ha subito grandi trasformazioni.

L’Arrivo della Ferrovia a Sanremo: Una Rivoluzione per la Città

Il 25 gennaio 1872 segna una data storica per Sanremo: l’inaugurazione della tratta ferroviaria Genova-Ventimiglia, parte della linea che avrebbe collegato l’Italia con la Francia. L’arrivo del treno cambiò radicalmente la città, favorendo il turismo aristocratico e internazionale. Sanremo divenne una delle mete preferite dall’élite europea, inclusa la nobiltà russa e inglese, attratta dal suo clima invernale mite.

La ferrovia, con la sua iconica stazione centrale, facilitò anche il commercio, permettendo il trasporto veloce di fiori e prodotti agricoli locali verso i mercati italiani ed europei.

L’Epoca d’Oro della Ferrovia: Il Fascino dei Treni di Lusso

Nei primi decenni del Novecento, Sanremo divenne una tappa fondamentale per treni di lusso come il Train Bleu, che collegava Parigi alla Riviera. Viaggiatori d’eccezione, tra cui scrittori, artisti e reali, arrivavano in città a bordo di eleganti carrozze ferroviarie, pronti a godersi il sole e la mondanità della Riviera Ligure.

L’epoca d’oro della ferrovia sanremese vide anche l’introduzione di nuove stazioni e fermate lungo la costa, servendo non solo Sanremo ma anche le località vicine come Ospedaletti e Arma di Taggia.

Il Nuovo Tracciato: La Ferrovia si Sposta Sottoterra

Negli anni ’70, la ferrovia iniziò a rappresentare un problema per lo sviluppo urbano di Sanremo. Il tracciato originario, che correva lungo la costa, separava la città dal mare e creava disagi al traffico. Per questo motivo, si decise di costruire una nuova linea ferroviaria più moderna e sotterranea.

Il 27 settembre 2001, la vecchia ferrovia litoranea venne ufficialmente dismessa e sostituita da un nuovo tracciato che passa più all’interno, con una nuova stazione sotterranea situata a pochi passi dal centro. Questo cambiamento ha permesso di recuperare vaste aree della città, che sono state trasformate in piste ciclabili e spazi verdi, come la famosa Pista Ciclabile del Ponente Ligure, che segue parte del vecchio percorso ferroviario.

La Ferrovia Oggi: Un Collegamento Strategico tra Italia e Francia

Oggi, la ferrovia continua a essere un elemento chiave per Sanremo. I treni regionali e Intercity collegano la città a Genova, Milano e Torino, mentre i TGV francesi permettono di raggiungere Nizza e Parigi in poche ore.

In futuro, con l’ammodernamento delle infrastrutture ferroviarie e l’eventuale arrivo dell’Alta Velocità, Sanremo potrebbe diventare ancora più accessibile per i viaggiatori italiani ed europei.

Conclusione

La storia della ferrovia a Sanremo è un perfetto esempio di come il progresso possa trasformare una città. Dall’epoca dei treni di lusso al moderno tracciato sotterraneo, il treno ha sempre avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo di Sanremo, contribuendo alla sua fama come destinazione turistica di livello internazionale. Oggi, grazie alla riqualificazione delle vecchie aree ferroviarie e ai collegamenti efficienti, la ferrovia continua a essere il cuore pulsante della mobilità in Riviera.




Guida ai luoghi



© 2025 Il Rosso - P.Iva: 01710610088 - Web Development Warp.it
Privacy policy Termini e condizioni